top of page

Cerca nel nostro catalogo

TUTTI I SANTI GIORNI - BLU RAY VERSIONE NOLEGGIO

SKU 8032807044378

8032807044378

Prezzo

€7,99

TUTTI I SANTI GIORNI - BLU RAY VERSIONE NOLEGGIO

Altre categorie

LUCA MARINELLI

MICOL AZZURRO

PAOLO VIRZI'

Disponibile dal 20/02/2013

VERSIONE NOLEGGIO NUOVO SIGILLATOGuido e' una persona gentile. Dotto e appassionato di lingue antiche e agiografia protocristiana e' portiere d'albergo e compagno innamorato di Antonia che sveglia ogni santo giorno col caffe' due cucchiai d'amore e l'illustrazione di santi eroi e martiri. Impiegata in un autonoleggio col talento per la musica Antonia ricambia Guido col medesimo trasporto. Precari nella vita ma saldi nei sentimenti Antonia e Guido spendono i loro giorni a troppe fermate d'autobus da Roma condividendo affanni e giardino con un vicinato greve che prova a sopravvivere tra una partita della 'maggica' e un figlio sempre in arrivo. A non arrivare mai e' invece il loro bambino desiderato e cercato con ostinazione e pianificazione tra luminari in odore di santita' e ginecologhe progressiste. Assistiti nella fecondazione artificiale e nel quotidiano tangibile dal loro inalienabile amore Antonia e Guido si perderanno per ripartire un'altra volta (ri)chiamando l'attacco della loro canzone. Si respira un'aria nuova nella commedia sentimentale di Paolo Virzi' che preferisce un percorso intimo producendo la massima espressione di umanita' incalzata da una realta' impoverita. Con toni morbidi ed eleganti che rivelano un chiaro intento introspettivo Tutti i santi giorni e' abitato da due ritratti complessi che si muovono tra espressioni d'amore e giornate niente affatto particolari. Perche' Antonia e Guido vivono la dimensione liquida dell'impiego e agiscono nell'infinita e impersonale periferia romana quella delle tangenziali dei raccordi dei centri commerciali delle scale mobili delle facciate a vetro delle hall d'albergo degli ospedali delle stazioni. Diversamente da Tutta la vita davanti di cui mantiene l'astrazione degli spazi Tutti i santi giorni focalizza due protagonisti a partire dalla locandina con cui il film si presenta al pubblico. La affine disposizione prossemica dei personaggi dei film rivela una continuita' e una congruenza nella produzione dell'autore livornese sensibile alla rappresentazione dei precari in marcia verso un 'sol dell'avvenire' che tarda a venire. Comparando i due manifesti si osservera' alle spalle dei protagonisti l'assenza di quel quarto stato inscenato due commedie fa. Tutti i santi giorni altrimenti da Tutta la vita davanti si incunea in quel ceto medio che e' ormai classe unica e focalizza un uomo e una donna indagati dal di dentro e dentro il rapporto costitutivo col mondo. Antonia e Guido praticano l'esercizio dell'impegno come replica alla dissimulazione e agli incubi nascosti nei meandri dell'identita' e della societa'. Sono persone vere che dall'interno di questo immenso ceto medio mondiale muovono una lotta propositiva magari apprensiva magari impacciata contro le trappole e le insidie del quotidiano contro l'inarrestabile (s)volgersi dei giorni e del tempo che il regista sospende sulle note di Thony. Vere e proprie romanze che lasciano emergere i tempi dell'innamoramento. Tutto si muove intimamente nella commedia romantica di Virzi' fino a toccare le corde piu' sensibili di un'umanita' essenziale: amore ragione sentimento liberta' destino desiderio (di essere madre di essere padre) dolore (di non esserlo). Ogni scelta di regia sembra essere dentro le possibilita' delle vite dei protagonisti interrogandosi su come si parla oggi d'amore e come si parla oggi l'amore. Quali i tempi e i ritmi di queste parole interpretate con sorprendente e ironico sentimento da Thony e Luca Marinelli 'numero primo' portatore di uno sguardo vibrante e ipersensibile. Attingendo alla migliore tradizione della commedia all'italiana senza sfuggire il me'lo nell'eccesso narrativo nell'accentuazione dei caratteri e nella predilezione del tessuto urbano Virzi' infila una storia che sa ascoltare e sa aspettare una storia sul superamento del dolore mentre si e' nella 'tragedia' attraverso le relazioni umane una storia sulla possibilita' dei legami nella possibilita' del deserto del reale. Scritta a sei mani con Francesco Bruni e Simone Lenzi autore del romanzo a cui il film e' liberamente ispirato Tutti i santi giorni e' una commedia umana per chi non ha fretta e paura intellettuale del pathos.

Quantità

Ne restano solo: 1

Prodotti correlati

bottom of page